Concerto del M° José Louis Gonzalez URIOL
Link al programma: Vespro d'organo
Voci e strumenti del Conservatorio Reale de l'Aja
Direzione Charles Toet
Link al programma: Claudio Monteverdi - Selva morale e spirituale
in programma la Messa Benedicam Domino di Benedetto Pallavicino (Venezia, Amadino, 1603)
per il "Proprium" Canzoni e mottetti di T. Merula e dello stesso Pallavicino
Link al programma: Concerto in onore di S. Barbara
In preparazione al Concerto in Basilica del 1 Dicembre, al cinema Mignon di Mantova proiezione del film di E. Olmi "Il villaggio di cartone" (colonna sonora di S. Gubajdulina)
Link al programma: Omaggio a Sofia Gubajdulina
Link al programma: Omaggio a Sofia Gubajdulina
maratona organistica sull'organo Antegnati
Nel giorno dei Santi, dalle 15.30 alle 20, si succederanno all'organo:
Umberto Forni
Enrico Bissolo
Deniel Perer
Nicola Reniero
Marcello Rossi
ingresso libero
Link al programma: "L'organista suona dì e notte frequentemente"
all'ora del Vespro
suona l'organo Antegnati
6 Ottobre organista Silva Manfrè
13 ottobre organista Nicola Lamon
20 ottobre organista Claudio Astronio
27 ottobre organista Paolo Delama
ore 17 – ingresso libero
Link al programma: Gaude Barbara Beata 2013
nell'ambito delle attività promosse per le GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
sabato 28 settembre 2013 - ore 16.00 e ore 18.00
La basilica palatina di Santa Barbara, eretta dal duca Guglielmo Gonzaga nella metà del XVI secolo, possiede un organo prezioso, costruito dal grande organaro bresciano Graziadio Antegnati nel 1565. Per valorizzare i pregi dello strumento nella splendida acustica della chiesa, si propongono due momenti musicali con visita guidata, a cura dell’organista Alessandro Rizzotto:
- 1° momento ore 16.00: “il suono italiano” attraverso autori del nostro paese (G. Cavazzoni, J. Fogliano, S. Bertoldo, G. Frescobaldi, A. Valente);
- 2° momento ore 18.00: “il suono europeo” attraverso compositori dei principali paesi del continente (anonimo inglese, anonimo spagnolo, J. P. Sweelinck,J. E. Kindermann, E. Richard).
Link al programma: Il suono magico dell’organo Antegnati (1565) tra Italia ed Europa